vai al contenuto principale
Stempiatura Capelli

La stempiatura ai capelli è un fenomeno che coinvolge sempre più persone. È tipicamente associata all’assenza di capelli nelle zone frontali e temporali negli uomini; nelle donne il fenomeno è invece più diffuso e riguarda tutto il cuoio capelluto.

La presenza di stempiatura può essere un fattore fisiologico, ovvero una predisposizione ad avere una certa attaccatura dei capelli. Oppure, può presagire l’inizio di una patologia come l’alopecia androgenetica.

I rimedi più usati in caso di questo fenomeno riguardano in primo luogo l’alimentazione, lo stile di vita e l’uso di farmaci. La soluzione finale per la stempiatura è invece l’autotrapianto di capelli.

 

Cosa si intende per stempiatura ai capelli

Con il termine stempiatura si intende quella condizione di diradamento o perdita dei capelli nelle tempie. Il processo può tuttavia estendersi alla zona fronto-temporale, al vertice ed alla corona.

Questa condizione è prevalentemente associata al genere maschile in quanto le donne sono più soggette ad un diradamento più distribuito.

 

Stempiatura ai capelli maschile e femminile

Il fenomeno di stempiatura è più che altro maschile, in quanto interessa principalmente le aree delle tempie e l’area temporale. Tuttavia, la stempiatura può insorgere anche nel genere femminile.

In questo caso essa colpisce più uniformemente l’intero cuoio capelluto e si verifica spesso per un cambiamento degli ormoni dopo la menopausa.

Per un approfondimento sulla perdita dei capelli nelle donne, clicca qui.

In ogni caso, questa perdita di capelli è un problema in quanto può determinare problematiche sociali a livello psicologico. Infatti, c’è il rischio di sentirsi meno sicuri di sé o anche meno attrattivi.

 

Quali sono le cause della stempiatura

Alopecia androgenetica

Nella stragrande maggioranza dei casi, la stempiatura è uno dei sintomi dell’alopecia androgenetica.

Questa patologia è di origine appunto genetica e porta alla progressiva perdita dei capelli anche nelle tempie. In questi casi la stempiatura può evidenziarsi anche in giovane età e peggiorare via via con il passare del tempo. I primi segni possono già comparire intorno ai 20 anni di età.

Per un approfondimento sul tema dell’alopecia androgenetica e dei geni responsabili, clicca qui.

Stempiatura ai capelli fisiologica

Questa condizione deriva anch’essa da una predisposizione genetica, ma riguarda però l’avere un’attaccatura dei capelli più o meno alta. È presente sia gli uomini che le donne ed è visibile tipicamente con il passare degli anni, a partire dai 40. Esistono delle scale di riferimento per misurare il proprio grado di stempiatura: la scala Norwood per gli uomini e la Ludwig per le donne.

La stempiatura fisiologica non è facilmente distinguibile dall’alopecia androgenetica in quanto gli effetti sul diradamento sono simili. Tuttavia, l’alopecia androgenetica è solitamente anche accompagnata da altri segni, come il progressivo avanzamento del diradamento lungo il vertice negli uomini.

Fofora

Anche la forfora può facilitare la caduta dei capelli nelle zone delle tempie. In particolar modo la forfora grassa, che agisce sul cuoio capelluto causando un’alterazione delle funzionalità dei bulbi piliferi.

Sovrapproduzione di sebo

La stempiatura può essere determinata dalla sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. In questi casi il sebo in eccesso può ostruire i canali di alimentazione dei bulbi piliferi e favorire la caduta dei capelli.

Psoriasi

La psoriasi del cuoio capelluto è una malattia autoimmune che porta alla comparsa di arrossamenti locali, bruciore, infiammazioni e chiazze bianco-argentee. Se non curata per tempo, può causare caduta dei capelli e stempiatura.

Altre cause

Oltre a tutte le cause già descritte, ce ne sono altre che possono indurre stempiatura. Per esempio, condurre una vita molto stressante senza periodi di riposo può causare infiammazioni cutanee che determinano poi stempiatura. Anche l’alimentazione può essere una concausa della comparsa del fenomeno. Infatti, una dieta povera di proteine, vitamine e minerali rende la nostra chioma più debole e soggetta a maggiori cadute.

 

Soluzioni alla stempiatura ai capelli

Se si soffre di stempiatura è importante farsi visitare da un medico specializzato nel cuoio capelluto, come un dermatologo o un tricologo. Infatti, in base alla propria condizione, la causa della stempiatura potrebbe essere diversa da quella di un altro paziente. Di conseguenza, la cura potrebbe essere differente.

Per questa motivazione sono fortemente sconsigliati i rimedi “fai-da-te” trovati sul web in quanto potrebbero paradossalmente portare ad un aggravamento della condizione di perdita dei capelli.

Cura farmacologica

Una prima importante cura per la stempiatura potrebbe essere la somministrazione di medicinali specifici.

Questi, come minoxidil o finasteride, portano ad un miglioramento dello stato di salute dei capelli e favoriscono la ricrescita naturale dei capelli.

L’effetto di questi medicinali è incrementato se si conduce uno stile di vita sano, con un’alimentazione variegata e praticando sport.

Autotrapianto di capelli

La soluzione definitiva per la stempiatura rimane tuttavia l’autotrapianto di capelli. Tramite trapianto di capelli è possibile far ricrescere i capelli nelle tempie e nelle zone dove essi a causa della stempiatura sono caduti per sempre.

Per un approfondimento sul tema del trapianto di capelli, clicca qui.