vai al contenuto principale
Ricrescita Capelli

La ricrescita dei capelli è uno degli argomenti più discussi nel mondo della calvizie. Sul web sono numerose le possibile indicazioni da seguire, tra cui l’alimentazione, lo stile di vita, i farmaci, il trapianto di capelli.

Esiste veramente un modo per far ricresce i capelli quando si perdono?

 

I capelli al giorno d’oggi

I capelli hanno un ruolo rilevante nel mondo moderno. La nostra chioma infatti dice molto di noi, del nostro carattere e della nostra personalità. A livello mediatico e non solo, siamo circondati di icone che mostrano le diverse acconciature e i diversi stili. A volte, la chioma è una questione di moda, a volta caratterizza un periodo particolare della vita.

In questo contesto la perdita di capelli può risultare estremamente problematica, sia dal punto di vista estetico che psicologico.

Sebbene la perdita di capelli sia generalmente associata agli uomini, l’alopecia androgenetica femminile è un fenomeno che colpisce una donna su cinque.

Quando i capelli iniziano a cadere in modo permanente, ci si inizia a chiedere se possiamo in qualche modo farli ricrescere.

 

Perché cadono i capelli

La perdita di capelli viene comunemente chiamata calvizie, o anche alopecia. Il tipo di alopecia più diffuso è l’alopecia androgenetica, presente sia negli uomini che nelle donne. Questa variante di perdita di capelli è legata ad una predisposizione genetica, che porta al graduale diradamento.

Esistono poi altri tipi di caduta dei capelli, come l’alopecia areata, che possono essere causate dal sistema immunitario.

Anche uno stile di vita troppo stressante può portare alla caduta. Inoltre, come viviamo la nostra quotidianità influenza molto la salute dei capelli. Ad esempio, sia l’alimentazione che il fumo hanno effetti diretti sulla nostra chioma.

 

Ricrescita dei capelli: le possibili soluzioni

La ricrescita dei capelli dipende da una serie di fattori che agiscono simultaneamente.

Alimentazione e capelli

Quello che mangiamo e beviamo ha una forte influenza anche sullo stato di salute dei nostri capelli. Ad esempio, alcuni cibi particolari come insaccati, formaggi stagionati e junk food favoriscono la caduta dei capelli. Al contrario, altri alimenti come legumi, frutta secca e verdure rappresentano fonti preziose per i capelli. Di conseguenza, mangiare sano è alla base della ricrescita dei capelli.

Se desideri approfondire il tema tra alimentazione e capelli, clicca qui.

Integrazione dell’alimentazione

Si è appena letto come l’alimentazione sia di grande spessore se si parla di salute dei capelli. Ma un’alimentazione sana ed adeguata potrebbe non essere sufficiente a far ricrescere i capelli.

Infatti, ci sono alcune sostanze particolarmente utili alla ricrescita che bisogna necessariamente integrare.

Ad esempio, minerali come il ferro e lo zinco favoriscono l’apporto di ossigeno e irrobustiscono i follicoli piliferi. D’altra parte, alcune vitamine come B, C ed H consentono di migliorare la nutrizione dei capelli e combattono il processo di diradamento.

Farmaci per la ricrescita dei capelli

L’assunzione di farmaci specifici per i capelli aiuta sicuramente il processo di ricrescita.

Ovviamente, il risultato delle terapie farmacologiche dipende in maniera univoca dalle condizioni del paziente e dall’estensione dell’alopecia.

Tra i farmaci più discussi in questo tema, c’è sicuramente il minoxidil. Questo farmaco, utilizzato in forma topica per i capelli, stimola la crescita dei capelli, influenzandone il ciclo vita. I risultati con minoxidil sono visibili a partire da qualche mese dalla terapia; gli effetti si dissolvono in altrettanto tempo dopo la cessazione del trattamento.

Discussa molto è anche la finasteride, un medicinale che inibisce l’azione dell’enzima 5-alfa reduttasi. Quest’ultimo, con finasteride, riduce la produzione di DHT dal testosterone, evitando la miniaturizzazione dei capelli. Gli effetti di finasteride sono osservabili a partire da 2 mesi dall’inizio della terapia. Particolare attenzione va tuttavia posta agli effetti collaterali.

Tra i farmaci meno comuni per la cura dei capelli ci sono la dutasteride, l’antralina e l’acido azelaico.

Trapianto di capelli

Tra tutte le soluzioni esposte, il trapianto di capelli è senza dubbio la scelta migliore. Sempre più persone ricorrono a questa soluzione in virtù della sua unicità.

Infatti, nessun’altra terapia permette di riottenere in modo permanente i capelli in zone dove non ci sono più. Il trapianto di capelli, detto anche autotrapianto, può essere eseguito secondo due tecniche diverse, la FUE o la FUT.

Le linee guida dell’autotrapianto riguardano l’estrazione di unità follicolari dalla zona donatrice e il loro innesto nella zona diradata.

Esistono numerose cliniche che effettuano il trapianto di capelli, ma non tutte garantiscono gli stessi risultati finali.

In questo ambito, la Turchia sta diventando una meta molto gettonata per il trapianto di capelliLa clinica del Dr. Cinik garantisce risultati eccellenti, naturali e duraturi.

 

Conclusioni sulla ricrescita dei capelli

La ricrescita dei capelli può essere ottenuta seguendo linee guida in termini di alimentazione, stile di vita, integrazione alimentare, terapie farmacologiche.

Alternativamente la soluzione del trapianto di capelli che, se eseguito da un chirurgo esperto, permette di risolvere in modo definitivo la calvizie.