La ricrescita dei capelli è uno degli argomenti più discussi nel mondo della calvizie. Sul web sono…

La ricrescita dei capelli negli uomini è un argomento di forte interesse a causa del frequente fenomeno della calvizie. Spesso dovuta ad una questione ereditaria, la caduta dei capelli può avvenire come conseguenza di diversi fattori e in fasi diverse del ciclo vitale dei capelli.
I progressi scientifici della medicina ci permettono oggi di disporre di un vasto portafoglio di terapie per la ricrescita. I risultati dipendono però in gran parte dalle nostre abitudini quotidiane.
Il ciclo di ricrescita dei capelli
Indipendentemente dagli altri, ciascun capello segue un ciclo vitale composto da 3 fasi ben distinte:
- Fase 1: nota anche come fase anagen, ha una durata variabile tra i 2 e i 7 anni; è in questa fase che il capello cresce.
- Fase 2: è una fase di transizione in cui il capello smette progressivamente di crescere. Ha una durata di circa 1 mese ed è denominata anche fase catagen.
- Fase 3: corrisponde a quei 2-3 mesi in cui il capello è in una fase di riposo che precede la caduta. Viene denominata anche fase telogen.
In linea generale, si può dedurre che la maggior parte dei capelli si trova nella fase di crescita anagen, mentre una percentuale molto bassa nelle altre due fasi.
Cause della caduta dei capelli
Ciascun capello in fase telogen subisce una caduta naturale. In situazioni normali, tale capello è però sostituito da uno nuovo pronto a crescere al di sotto. Ne consegue che, giornalmente, ognuno di noi può perdere fino a 100-150 capelli.
Esistono però anche altre cause che possono favorire sulla caduta dei capelli. Una delle principali è il fattore ereditario che provoca la cosiddetta alopecia androgenetica, un tipo di calvizie molto comune.
L’alopecia può essere anche il risultato di fattori ormonali, problemi alla tiroide, eventi traumatici, stress, terapie farmacologiche.
Ricrescita capelli dopo caduta
In questo panorama è lecito chiedersi se i capelli che cadono possono ricrescere. Per rispondere a questa domanda, bisogna in realtà interrogarsi su che cosa ha determinato la caduta del capello, e qual è lo stato del follicolo pilifero.
Nei casi di caduta del capello in cui il follicolo pilifero è ancora presente e attivo, ci si aspetta una ricrescita naturale del capello.
Quando invece è avvenuta la cicatrizzazione completa del follicolo, non è possibile avere una ricrescita naturale.
Rimedi per far ricrescere i capelli
Se soffri di caduta di capelli è importante determinare la causa primaria in modo da agire nella maniera più opportuna. Di conseguenza, il primo passo dovrebbe essere farsi visitare da uno specialista del settore.
La lista dei rimedi disponibili è variegata. Esistono dei prodotti con estratti naturali, come la serenoa repens, la mela annurca o la radice di ginseng, che hanno effetti positivi sulla ricrescita dei capelli e sul corpo in generale.
Allo stesso tempo si può anche ricorrere alla somministrazione di farmaci contro la caduta dei capelli, che favoriscono anche la ricrescita. Due esempi in particolare sono finasteride e minoxidil.
Per avere una soluzione di ricrescita definitiva dei capelli, si può anche ricorrere all’autotrapianto di capelli.
In casi estremi il Trapianto di capelli come soluzione
Come abbiamo già spiegato è normale che i capelli crescano e cadano e questo fa parte del normale ricambio naturale. Il problema reale si verifica quando i capelli si assottigliano. In caso di alopecia androgenetica molto aggressiva (calvizie) allora l’unica soluzione rimane il trapianto di capelli.
Tramite questa tecnica è possibile prelevare i capelli dalle zone donatrici (zona occipitale, parietale, petto, barba ecc.) per poi innestare questi follicoli, immuni al DHT, nella zona superiore del cuoio capelluto.
Vuoi una valutazione dai migliori chirurghi di trapianto di capelli che si trovano in Turchia? Compila questo modulo.