Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

Certe leggende metropolitane sono due a morire. Questo riguarda anche quelle relative ai capelli. Di seguito 4 miti da sfatare a riguardo.
L’origine dei miti sulla calvizie
Molte delle cose che raccontavano le balie in passato avevano presupposti scientifici senza che loro ne fossero consapevoli. Si tratta di nozioni che venivano tramandate di generazione in generazione, intelligenti osservazioni fatte da qualche antenato e che col passare degli anni hanno continuato a dar prova della loro fondatezza. Sfortunatamente, tra questi acuti osservatori c’erano anche degli imbroglioni, quel genere di persone che in passato avrebbero venduto l’olio di serpente e oggi miracolosi sieri anti calvizie. La storia che questi personaggi costruiscono intorno ai loro prodotti è spesso alla base di miti e incomprensioni che tendono a perdurare negli anni.
In un’epoca in cui è possibile controllare qualsiasi informazione online solamente muovendo un pollice potrebbe sembrare strano che miti del genere continuino ad avere forza, eppure è così. Per questo è doveroso fare chiarezza.
Ridotta circolazione sanguigna
Questo fattore è da molti indentificato come una delle cause della calvizie, dal momento che una circolazione sanguigna ridotta lascia i follicoli affamati dei nutrienti di cui avrebbero bisogno per crescere. In realtà però, la perdita di capelli è dovuta ad un eccesso di testosterone che porta i follicoli a ritirarsi. Molti prodotti in vendita dichiarano di essere efficaci sulla calvizie perché favoriscono la circolazione sanguigna nella zona, il che ha sicuramente contribuito al perpetuarsi di questo mito.
E’ un segno di virilità
Il testosterone è connesso alla virilità, questo di sicuro. Ma sembra che molte persone connettano automaticamente l’eccesso di testosterone tipico della calvizie con una maggiore virilità generale. Forse la presenza in passato di uomini dall’aspetto da duri che si auto definivano “skinheads” ha reso questa connessione immediata. Tuttavia, è completamente sbagliata. Il testosterone che accumulandosi provoca la calvizie è il DHT, un ormone che non c’entra con la mascolinità.
Dipende dal nonno materno
Questa osservazione semplicistica è solo parzialmente vera. In realtà, i geni dei capelli si ricevono sia da parte di madre che da parte di padre. Di conseguenza, si ricevono un po’ sia dai nonni materni che dai paterni. Quindi è più accurato dire che il nonno materno è responsabile sì, ma solo al 25%.
Il sole può uccidere i capelli
Semplicemente sbagliato. Cosa dire a riguardo? Il sole può causare ingenti danni alla pelle, per cui è sicuramente necessario proteggerla, ma i capelli vivono tranquillamente anche sotto la luce del sole. Anzi, i capelli sono la difesa naturale della testa contro il sole, quindi non ha senso che siano deboli nei confronti del sole. D’ora in poi le pubblicità di shampoo che promettono di difendere i capelli dal sole avranno meno credibilità.