vai al contenuto principale
Prurito In Testa

Il prurito in testa è una condizione molto frequente che può rappresentare il sintomo di una patologia importante.

Infatti, il prurito al cuoio capelluto avviene insieme ad altre condizioni, come bruciore o arrossamenti.

Le cause del prurito ai capelli sono molto varie: dai pidocchi alla psoriasi fino allo stress.

Per curare questa condizione ci sono diversi rimedi, come prendersi cura dei propri capelli ed alimentarsi correttamente.

 

Cause del prurito in testa

Grattarsi la testa di continuo può essere il campanello d’allarme di una patologia vera e propria.

Esistono diverse cause che possono portare al prurito in testa.

Disordini autoimmuni

Un primo tipo di causa riguarda i disordini autoimmuni, come nel caso della psoriasi.

La psoriasi è una patologia che porta le cellule della pelle a moltiplicarsi fino a dieci volte più rapidamente del normale. Questo porta alla formazione di macchie rossastre e bianche che causano forte prurito.

Forfora e prurito

La presenza di forfora può incrementare notevolmente la sensazione pruriginosa. La forfora non è altro che una desquamazione del cuoio capelluto che crea delle lesioni nell’eritema.

Essa può essere indotta dalla psoriasi ma anche dalla dermatite seborroica, un’infiammazione che genera un’eccessiva presenza di sebo nella cute.

Pidocchi in testa

Una causa talvolta sottovalutata è la presenza di pidocchi nel capo. Questi minuscoli insetti possono insediarsi tra i nostri capelli, nutrendosi di sangue e riproducendosi rilasciando centinaia di uova, le lendini.

La presenza dei pidocchi nei capelli è spesso invisibile all’occhio umano in quanto tali insetti hanno una dimensione ridotta, di qualche millimetro. Questa condizione si verifica maggiormente nei bambini, ma può colpire anche gli adulti.

Dermatite atopica

La dermatite atopica, o eczema, è un’infiammazione della pelle spesso presente nei bambini delle aree urbane. Può essere causata da allergie ad alimenti, dagli acari della polvere, ma anche da prodotti cosmetici o dal sudore. Questa dermatite provoca lesioni cutanee che causano forte prurito.

Altre cause

Un’altra causa degna di nota riguarda lo stress. Infatti tale condizione, sommata ad ansia, può indurre a grattarsi notevolmente in cuoio capelluto, causando delle lesioni.

Inoltre, il prurito in testa potrebbe essere spiegato da infiammazioni ai muscoli erettori dei capelli. Questo si verifica per esempio quando i capelli sono forzati in posizioni innaturali, come quando si usano prodotti cosmetici o si indossa un berretto o un casco.

Un ulteriore causa del prurito in testa potrebbe essere legata al fegato. Infatti, se l’organo non riesce ad eliminare i depositi di bile, prova ad espellermi attraverso la pelle. Di conseguente, la pelle diventa più secca e può indurre ad eccessivi grattacapo.

 

Grattarsi la testa fa cadere i capelli

Grattarsi troppo i capelli potrebbe causare delle lesioni al cuoio capelluto. Queste, prolungate nel tempo, possono portare ad una vera e propria caduta dei capelli. Si parla in questo caso di alopecia da stress, o anche alopecia psicogena.

Questo tipo di alopecia indica che la salute dei capelli passa anche per la salute psichica. Per queste motivazioni è più facile che si verifichi in persone particolarmente ansiose.

Teoricamente, l’alopecia da stress è reversibile, ma non bisogna sottovalutarla. Infatti, il prurito potrebbe dipendere da un’eccessiva presenza di sebo nel cuoio capelluto. Questa potrebbe derivare anche dall’eccessiva azione dell’enzima 5-alfa reduttasi, alla base della miniaturizzazione dei capelli.

 

Cosa fare se ho forte prurito in testa

La cosa migliore che si può fare è rivolgersi ad uno specialista del settore, come ad esempio un dermatologo. Infatti, nonostante siano alla portata di un click numerose “soluzioni fai-da-te”, esse potrebbero causare ulteriori danni.

Il medico curante invece, sulla base di esami specialistici, determinerà innanzitutto le cause del prurito.

In seguito proporrà un trattamento curativo, per esempio utilizzando delle lozioni anti-prurito.

 

Rimedi immediati al prurito in testa

Esistono delle indicazioni di massima che è utile seguire per contrastare la sensazione di prurito:

  • Evitare l’uso di prodotti eccessivamente aggressivi che potrebbero irritare la pelle e causare la sensazione pruriginosa. Allo stesso tempo però bisogna tenere i capelli puliti.
  • Evitare di stressarsi troppo. Infatti, è stato evidenziato come lo stress influenzi lo stato di salute dei capelli. Oltre al prurito, lo stress può infatti portare alla caduta dei capelli.
  • Non usare troppi cosmetici. Difatti, è possibile che il cuoio capelluto sia diventato eccessivamente sensibile ad alcuni prodotti chimici.
  • Idratarsi molto. L’acqua è un aiuto concreto contro la secchezza della pelle che può indurre prurito.
  • Eseguire un test di intolleranze alimentari. Infatti, il grattacapo potrebbe derivare da una reazione allergica di un alimento che consumiamo quotidianamente.
  • Attenzione a come ci si asciuga i capelli. In particolare, se questi rimangono bagnati dopo il lavaggio, l’evaporazione dell’acqua rimasta può causare secchezza cutanea.