Un team di ricercatori dell’Arabia Saudita ha analizzato i risultati di vari studi per comprendere…

Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello specifico, costituiscono una minaccia per i capelli?
Il sistema endocrino
Prima del ventesimo secolo non si sapeva niente riguardo gli ormoni. Mentre tutta la popolazione stava cercando di riprendersi dalla morte della regina Vittoria, un paio di fisiologi inglesi, William Bayliss e Ernest Starling, stavano investigando su cosa facesse produrre al pancreas i succhi gastrici. Prima del loro lavoro si pensava che fosse una funzione del sistema nervoso. I due ricercatori allora tagliarono tutti i nervi del pancreas durante un test su alcuni animali e videro che i succhi erano prodotti lo stesso. Ciò che ne dedussero fu che il messaggio chimico era trasportato dal sangue fino al rivestimento dell’intestino, da dove veniva poi secreto nel momento in cui vi passava del cibo e che poi andava a provocare la secrezione di succo da parte del pancreas.
Gli studiosi diedero alla secrezione il nome di “secretina” e qualche anno dopo nacque il termine “ormone” a partire dalle parole greche che significano “mettere in moto”/”sollecitare”. Questa scoperta costituì il primo passo sulla strada per la scoperta dell’intero sistema endocrino, il sistema di ghiandole che producono ormoni ora incredibilmente ben conosciuti, responsabili della nostra crescita, del nostro ciclo del sonno, dell’appetito nei confronti tanto del cibo quanto del sesso.
Ormoni e calvizie
Gli ormoni entrano in gioco riguardo la perdita di capelli, dal momento che controllano aspetti della salute che a loro volta possono avere effetti più o meno benefici sui capelli.
Gravidanza
Dato l’aumento dei fattori di crescita e del flusso di sangue, durante la gravidanza si può assistere a una favolosa crescita dei capelli. Questa è di solito seguito da un calo di dimensioni dei capelli 3-6 mesi dopo la gravidanza che può richiedere fino a un anno per rientrare.
Tiroide inattiva
Gli ormoni controllato le ghiandole della tiroide che a loro volta regolano il metabolismo. Se se ne producono troppo pochi, i capelli peggioreranno, anche significativamente. Questo fattore alle volte si presenta insieme ad altri sintomi, come l’aumenti di peso o la mancanza di energia.
Stress
Questo disturbo sembra endemico nella società moderna e i suoi effetti possono essere pesanti. Gli ormoni dello stress indirizzano il sangue verso i muscoli e il cervello, in una sorta di reazione per prepararsi a combattere, limitando così la quantità di sangue disponibile per il resto delle attività quotidiane. Alcune delle cellule del corpo umano che crescono particolarmente veloce hanno un bisogno costante di sangue o rischiano di deteriorarsi, i capelli ad esempio.