vai al contenuto principale
Minoxidil

Che cos’è il Minoxidil?

Il Minoxidil, cui composto chimico C9H15N5O, scoperto nel 1980, fu inizialmente utilizzato contro l’ipertensione. Negli individui che lo utilizzavano si osservò ben presto un particolare effetto collaterale, l’irsutismo, una crescita di peli e capelli superiore alla norma.

Il farmaco contro la caduta dei capelli è disponibile sotto forma di lozione e schiuma. La sua applicazione topica, direttamente sul cuoio capelluto, contrasta l’alopecia androgenetica e stimola la crescita dei capelli.

I nomi commerciali più noti del farmaco sono: Regaine, Tricoxidil, Amexidil, Aloxidil, Minoximen e Minovital. Il principio attivo è presente in soluzioni al 2% e al 5%.

La Food and Drugs Administration (FDA) ha approvato il farmaco come rimedio contro l’alopecia androgenetica nel 1988 e il Ministero della Salute Italiano nel 1990.

 

Come agisce Minoxidil?

Minoxidil svolge un’attività antiipertensiva aprendo i canali intracellulari di potassio e causando una vasodilatazione. Non è ancora chiaro agli studiosi come Minoxidil agisca a livello dei follicoli piliferi del cuoio capelluto.

Mentre Finasteride agisce inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, responsabile della sintesi del testosterone in diidrotestosterone, Minoxidil non interviene a livello ormonale.

Sembra che Minoxidil sia in grado di prolungare la fase anagen del ciclo di vita dei follicoli piliferi. Di conseguenza, la fase di involuzione e di caduta si accorciano. I capelli appaiono più spessi e robusti, i follicoli piliferi più forti e vitali.

Il farmaco aumenta il fattore di crescita vascolare (VEGF) e prolunga la vita delle cellule attraverso la stimolazione dell’EGF (epidermal growth factor).

Sembra che Minoxidil contrasti infiammazioni e svolga una funzione antifibrotica, rallentando la formazione di collagene.

Ricerche per comprendere quali siano nello specifico i meccanismi di Minoxidil sono tutt’ora in corso.

 

Efficacia di Minoxidil

Nel 50% dei casi Minoxidil è in grado di ridurre la caduta dei capelli, come dimostrato da numerosi studi. In alcuni casi è possibile assistere a una ricrescita.

In presenza di calvizie agli stati più avanzati l’efficacia di Minoxidil si riduce.

 

Perché minoxidil funziona

Una delle domande più ricorrenti sul web è proprio se minoxidil funziona per l’alopecia androgenetica. Minoxidil non è altro che un principio attivo contenuto in alcuni farmaci che stimola la ricrescita naturale dei capelli. Il termine alopecia androgenetica indica invece un tipo di caduta di capelli ereditario, maggiormente presente sugli uomini ma che colpisce anche le donne.

Il risultato è stato evidenziato sin da lancio nel lontano 1999. Allora, il principio attivo venne introdotto da una compagnia farmaceutica americana con l’obiettivo di curare l’ipertensione nei pazienti.

Quello che ne risultò dalla campagna curativa fu che, nei pazienti affetti da alopecia, si notò dopo qualche mese una bizzarra ma modesta ricrescita dei capelli.

Da quel momento iniziarono molti studi e ricerche scientifico che cercarono evidenza biologica del perché questo fenomeno avvenisse.

Sebbene il meccanismo esatto non sia ancora stato del tutto scovato, è oggi chiaro come minoxidil permetta un assorbimento maggiore di sostanze nutritive da parte dei follicoli piliferi. Inoltre, permette di far crescere i capelli maggiormente in quanto agisce sul ciclo di vita di ciascun capello.

 

Quali sono i risultati ottenibili

La quantità da usare è 2g (o 2ml) per dì, da suddividere in due applicazioni, su cute asciutta. Dopo ogni applicazione, è importante far assorbire completamente il serio; pertanto si sconsiglia di lavare la testa dopo almeno 4 ore.

Se questa routine viene prolungata per almeno 2 o 3 mesi, i primi risultati compaiono. Essi riguardano soprattutto il rallentamento dell’alopecia androgenetica in corso. I capelli mostreranno un’aumentata densità e cresceranno con un fusto più spesso e forte.

 

Modo d’uso di Minoxidil

Minoxidil è un farmaco ad uso topico. Deve essere applicato direttamente sul cuoio capelluto.

È disponibile in concentrazioni del 2% e del 5%. Generalmente se ne consiglia l’applicazione due volte al giorno per un periodo di tempo di almeno 4 mesi in modo che possa agire e mostrare i risultati desiderati.

 

I formati e le concentrazioni disponibili

Il farmaco è disponibile in diverse concentrazioni: 1%,2%, 5%, 10% e 12%. A seconda delle condizioni specifiche di ogni paziente, è consigliata una certa versione.

Il prodotto è disponibile in 3 formati principali:

  • Soluzione galenica: è un prodotto creato appositamente per il paziente, con presenza o meno di glicole o altri componenti.
  • Schiuma: questa soluzione è usata nei casi di capelli lunghi o di intolleranza al glicole. Il termine inglese di riferimento è foam.
  • Lozione classica: il prodotto industriale è realizzato come una lozione classica contenente il glicole come veicolante. È preferibile a chi ha i capelli più corti.

 

Tempi e risultati con Minoxidil 5

Uno studio del 20022 ha affrontato il tema dei tempi e risultati di Minoxidil 5, comparandolo con Minoxidil 2. In questa ricerca, durata 48 settimane, hanno partecipato 393 uomini aventi problemi di calvizie.

L’età delle persone era compresa tra 18 e 49 anni. L’applicazione del farmaco era 2 volte al giorno.

Quello che si è verificato è che ai pazienti si verificava un’iniziale caduta indotta dei capelli dopo circa 3 settimane. Questo era dovuto ai cambiamenti del ciclo di vita dei capelli dovuti al minoxidil.

A distanze di qualche mese, i primi risultati in termini di ricrescita dei capelli sono stati visibili.

Dopo 48 settimane, il gruppo del Minoxidil 5 riportava maggiori risultati in termini di ricrescita e densità dei capelli.

 

Sospensione della terapia e telogen effluvium

Con la sospensione della terapia è possibile che si verifichino episodi di telogen effluvium, tuttavia al termine della caduta il quadro clinico coinciderà con la condizione di partenza.

Nel caso in cui si voglia sospendere l’utilizzo del farmaco, è opportuno definire una terapia di mantenimento con il proprio specialista di fiducia.

 

Come e dove acquistare il prodotto

Il principio attivo è contenuto in farmaci come Rogaine o Regaine. Essi sono acquistabili tramite rivenditori online oppure nelle farmacie convenzionate.

Solitamente, questi farmaci sono “boccette” contenenti un siero o una schiuma che bisogna applicare topicamente.

 

Effetti indesiderati e controindicazioni

Il farmaco non deve essere utilizzato da donne in gravidanza e allattamento. Se ne sconsiglia l’assunzione in presenza di aritmie e scompenso cardiaco.

La maggior parte di essi sono di lieve entità, come piccole allergie, prurito in testa e formazione di squame. Tra gli effetti collaterali più comuni sono state riscontrate allergie al principio attivo, dermatite da contatto, episodi di desquamazione, prurito e secchezza delle zone interessate. In presenza di tali effetti collaterali è opportuno sospendere la terapia.

Ci sono casi invece dopo l’utilizzo di minoxidil in cui possono verificarsi delle situazioni croniche che richiedono la sospensione immediata e l’avviso del medico curante. Questi possono essere la conseguenza per esempio di un sovradosaggio del medicinale, che non va mai rischiato.

D’altra parte, le controindicazioni riguardano le persone che soffrono di problematiche cardiache, le donne in fase di allattamento o anche in gravidanza.

 

Trapianto di capelli e minoxidil, come comportarsi?

I nostri migliori chirurghi specializzati nel trapianto di capelli in Turchia consigliano la sospensione del minoxidil almeno 10 giorni prima dell’intervento. Potrete riprendere l’applicazione una volta passato il rossore da intervento e sicuramente ben oltre i primi 15 giorni, tempo minimo per la scomparsa delle croste dovute alle incisioni chirurgiche.

 

Sei interessata ad un trapianto di capelli in Turchia?

Sei interessato ad un trapianto di capelli in Turchia? Compila questo modulo, scegli il chirurgo d’interesse e attendi che arrivi la valutazione per il tuo caso. Il preventivo è gratuito e senza impegno.