vai al contenuto principale
Lattuga Perdita Capelli

La medicina ha da molto tempo riconosciuto i benefici della lattuga, ma, nello specifico, questa verdura può aiutare a risolvere la calvizie?

 

Una lunga storia quella della lattuga…

La lattuga è una verdura che l’uomo coltiva da sempre. Circa 6.500 anni infatti è passata dall’essere una pianta qualsiasi come ce ne sono tante altre all’essere una pianta volutamente coltivata. La varietà oggi nota come Cos o Romaine era raccolta per estrarre l’olio dei suoi semi. Questi semi venivano usati per numerosi scopi, dal cucinare al preparare le sostanze con cui mummificare i cadaveri. Andando avanti fino al tempo degli Egizi si vede la lattuga diventare un alimento considerato afrodisiaco.

Ai tempi si riteneva che la pianta, essendo alta e dritta, avesse forma fallica e questa tesi veniva confermata dal fatto che, se lacerata, faceva uscire un liquido lattiginoso, che ricordava sia lo sperma che il latte materno. Questo liquido veniva considerato essere il cibo del dio egiziano della fertilità, Min. Ai tempi dei Greci e dei Romani, circa 4000 anni dopo, la lattuga era diventata ciò che conosciamo oggi, un ingrediente perfetto per un’insalata, in grado di favorire la digestione e di fornire minerali essenziali.

 

Un aiuto contro la calvizie

Mentre nella maggior parte dei casi la calvizie è dovuta a fattori genetici, una buona fetta del resto dei casi ha come causa alcune mancanze nella dieta. La lattuga è ricca di zinco e ferro e contiene le vitamine A e C. Tutti questi sono elementi essenziali per qualsiasi dieta finalizzata a conservare i capelli. Ayurveda, una popolare alternativa alla medicina le cui radici affondando in India e che ora sta ottenendo successo in tutto il mondo, raccomanda il consumo di lattuga come rimedio efficace alla calvizie.