L’autotrapianto di capelli è un’operazione chirurgica eseguita per risolvere il problema della calvizie. Rispetto alle…

Alcuni oncologi sostengono che l’immunoterapia sia, per alcuni pazienti, la più efficace cura per il cancro a oggi disponibile. Ma l’immunoterapia può causare la perdita di capelli?
L’immunoterapia, che cos’è?
I numerosi trattamenti che cadono nel gruppo dell’immunoterapia hanno un aspetto in comune. Tutti solo sono tentativi di rimpiazzare precedenti metodi di cura del cancro che prevedevano l’utilizzo di sostanze chimiche e radiazioni che, a loro volta, rendevano l’esperienza, già molto difficile di per sé, anche parecchio spiacevole. Un aspetto in particolare era particolarmente odiato, specialmente dalle donne: la perdita dei capelli. Alcune persone alla fine decidevano di non sottoporsi al trattamento proprio per non dover affrontare questo ostacolo.
L’immunoterapia è una soluzione biologica che non attacca direttamente il cancro, ma che funziona seguendo altre due vie. Da un lato rafforza il sistema immunitario, permettendogli così di costruirsi da sé le difese necessarie per sconfiggere la malattia, dall’altro marca chiaramente le cellule cancerogene, che di solito si camuffano per sfuggire al sistema immunitario, così che quest’ultimo le possa individuare, e quindi attaccare, più facilmente.
Ad oggi l’immunoterapia non è ancora messa in atto tanto frequentemente quanto la chirurgia, la chemioterapia o la radioterapia, ma comunque comincia a essere presa in considerazione come alternativa per trattare diversi tipi di cancro.
Può causare la perdita di capelli?
È una domanda più che ragionevole, dato che un sistema immunitario difettoso e troppo aggressivo è spesso il responsabile della perdita di capelli, sia che si tratti di alopecia areata che di alopecia androgenetica (la forma di calvizie più comune, dovuta all’eredità genetica).
Si può dire innanzitutto che sembra improbabile che l’immunoterapia finalizzata semplicemente a marcare chiaramente le cellule cancerogene così che vengano attaccate dal sistema immunitario possa avere particolari altri effetti al di là di quello di colpire le cellule cancerogene.
I farmaci chemioterapici, al contrario, sono deliberatamente finalizzati a colpire tutte le cellule che crescono velocemente, tra le quali, sfortunatamente, ci sono anche quelle dei capelli. In secondo luogo, per quanto riguarda invece i tipi di immunoterapia finalizzati a rafforzare il sistema immunitario, si può felicemente affermare che nessuno studio ha riportato che provochino la perdita dei capelli. A oggi sono disponibili migliaia di report di pazienti riguardo questo trattamento e nessuno di loro ha riportato il problema della perdita dei capelli.
Il trapianto di capelli come unica soluzione per i casi più gravi
Il trapianto di capelli è l’unica soluzione in grado di ripristinare completamente una capigliatura folta e naturale in brevissimi periodi. Dopo 12 mesi da un intervento chirurgico di trapianto di capelli possiamo ottenere un miglioramento sensibile e tangibile della situazione estetica senza più doverci preoccupare del nostro aspetto.
Vuoi una consulenza per il tuo trapianto di capelli? Contattaci ora e chiedi un preventivo ai nostri migliori chirurghi er il tuo intervento!