vai al contenuto principale
Ghiandole Sebacee

Le ghiandole sebacee fanno parte della struttura integrale della nostra pelle. Sebbene il loro ruolo centrale sia secernere una sostanza particolare detta sebo, alcune nuove funzionalità sono venute alla luce solo recentemente.

Il loro malfunzionamento può avere conseguenze a livello macroscopico con il nostro look. Infatti, una loro può essere la causa della caduta dei capelli.

 

Cosa sono le ghiandole sebacee

La pelle è l’organo del nostro corpo più esteso e complesso. Oltre ad avere uno spessore variabile e a ricoprire circa il 15% del nostro peso corporeo, la pelle è costituita da alcune ghiandole con funzionalità specifiche. Uno di questi tipi di ghiandole riguarda quelle sebacee.

Nel nostro corpo questo tipo di ghiandole non è equidistribuito lungo tutta la pelle, ma trova maggiore presenza in alcune aree particolari come il cuoio capelluto o il viso.

È importante conoscere le funzionalità di queste ghiandole per almeno due motivazioni diverse. In primo luogo, la sostanza secreta dalle ghiandole è sintetizzata attraverso un processo unico detto secrezione olocrina. Mediante questo metodo, la sua unità primaria, detta sebocita, si autodistrugge.

In secondo luogo, nonostante abbiano un’origine epiteliale, i sebociti svolgono funzioni tipicamente associate agli adipociti, come ad esempio la sintesi dei grassi e il loro metabolismo.

 

Osservazione diretta

Note in inglese con il termine sebaceous glands, tali ghiandole si trovano nella zona centrale del derma e si sviluppano quasi sempre vicino a bulbi piliferi e ad un canale follicolare d’uscita.

È possibile osservare direttamente le ghiandole sebacee attraverso un microscopio andando a scovare le aree “schiumose” della pelle. In tali aree le cellule appaiono rotonde e vuote al loro interno a causa del grande contenuto di grassi.

 

La struttura delle ghiandole sebacee

Tipicamente, sul viso e sul cuoio capelluto tali ghiandole crescono insieme ai follicoli piliferi. In altre aree invece possono approdare direttamente sulla superficie.

All’interno di ciascuna ghiandola avviene il meccanismo che porta alla secrezione di una sostanza particolare, detta sebo.

A cosa serve il sebo

Il sebo è una sostanza che ha un’importanza vitale per il nostro organismo. A partire dai primi momenti di vita durante la gravidanza, viene prodotta un’alta quantità di sebo per proteggere il bambino dal liquido amniotico.

Durante la nostra vita invece il sebo è utile per idratare e proteggere la pelle da batteri ed agenti esterni.

Sebo e seborrea

Ghiandole sebacee e sebo possono essere i responsabili di alcune patologie. Nel caso ad esempio della seborrea, vi è un’eccessiva secrezione della sostanza. Le conseguenze di questa situazione possono essere alopecia, comparsa di forfora e capelli grassi.

 

Ghiandole sebacee e caduta dei capelli

Secondo uno studio recente pubblicato si PumMed.gov, su pazienti con alopecia androgenetica è stata riscontrata un’anomalia nelle ghiandole sebacee.

Nella ricerca hanno partecipato 250 pazienti giapponesi affetti da alopecia androgenetica. Per ciascuno dei pazienti, la condizione delle ghiandole sebacee è stata analizzata in maniera rigorosa attraverso un sistema di immagini NIH ed un’analisi statistica.

I risultati hanno portato i ricercatori a concludere che la sovra crescita delle ghiandole in questione è collegabile alla comparsa di alopecia androgenetica.