vai al contenuto principale
Fumo Capelli

Andiamo a toccare un argomento molto interessante, ossia la possibile correlazione tra fumo e caduta dei capelli.

Risulta essere molto utile andare a capire in che modo il fumo possa incidere in maniera negativa sul benessere dei nostri capelli. Moltissime persone fumano e, pertanto, conoscere quelli che sono i danni connessi a questo vizio, non solo a livello di salute, è molto importante.

Per analizzare la situazione da vicino, si deve dire che la nicotina contenuta nelle sigarette tende a depositarsi sui nostri capelli e che le tossine in essa contenute tendono, invece, ad asfissiare il capello, non permettendo l’ossigenazione del bulbo pilifero. Cosa può provocare tutto ciò? Naturalmente, si intuisce che viene messa a repentaglio la struttura stessa del capello. Si può arrivare ad avere una infiammazione del follicolo o, ancora, a una seria alterazione dell’equilibrio del tessuto epidermico. Il tutto influisce in maniera negativa sulla crescita del capello stesso e può finanche causarne la caduta in maniera repentina e, se non si agisce velocemente, definitiva.

Del resto, come è noto, è una microcircolazione che funziona bene ed è attiva nel modo giusto che va a determinare la salute del capello e a impedire allo stesso di cadere. Ecco, quindi, che è sempre importante andare a massaggiare la cute, cercando di portare un miglioramento dell’ossigenazione e della microcircolazione. Il tutto va fatto con costanza e, soprattutto, con i prodotti giusti.

 

Fumo e salute dei capelli: una ricerca

Stando a quanto detto da una recentissima ricerca, che si è svolta prendendo in esame un folto campione composto da ben 740 pazienti di sesso maschile, sia fumatori che non, appartenenti alla fascia di età che va dai 40 ai 90 anni residenti in una provincia di Taiwan, c’è una correlazione tra la caduta dei capelli e fumo. Si è andato a dimostrare, inoltre, che più sigarette al giorno si fumano e maggiore è la possibilità di perdere i capelli.

Il fumo, infatti, provoca anche una deleteria alterazione dell’equilibrio batterico del cuoio capelluto, andando in questo modo ad aumentare quello che è il rischio di infiammazione dei follicoli. Ma non solo, perché si va anche a inficiare il complesso equilibro pilosebaceo, favorendo così una veloce perdita dei capelli.

Infine, si deve anche sottolineare che il fumo va a aumentare la produzione dell’ormone maschile testosterone. Ciò significa che chi fuma e chi è esposto al fumo tende a sviluppare alopecia androgenetica. Questa, come è noto, può finanche portare alla calvizie ed è per questo che risulta estremamente importante andare a trovare una soluzione. Cosa fare, quindi, in questi specifici casi?

 

Le soluzioni al fumo

Il consiglio è quello di smettere di fumare nel più breve tempo possibile. Questo permetterà di andare a migliorare anche il proprio stato di salute a 360 gradi. Inoltre, ci si deve rivolgere a uno specialista, così da capire cosa fare nel caso di diradamento dei capelli o caduta dovuta appunto al fumo e alla nicotina. Trovare una soluzione al problema può essere molto semplice, ma deve sempre esserci un consulto con uno specialista del settore.

Nel caso in cui gli effetti del fumo abbiano causato una forte caduta di capelli, è comunque sempre possibile riottenere una chioma folta sottoponendosi al trapianto di capelli.