Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

Sappiamo tutti che fumare è una scelta di vita dai molteplici effetti negativi sulla salute, ma, di preciso, che impatto ha il fumo sui capelli?
Fumare fa male, anche ai capelli
Ovvio. Tuttavia basta uno sguardo alla pubblicità delle sigarette negli anni Cinquanta per capire che non è sempre stato così scontato. Fumare era cool, le ragazze cadevano ai piedi di chiunque lo facesse. Le star di Holliwood che non fumavano nella loro vita privata lo facevano in scena. Le sigarette erano onnipresenti. Alcune voci dubbiose si alzavano già ai tempi e, negli ospedali, i dottori non erano poi così fiduciosi del fatto che l’improvvisa crescita del numero di pazienti malati di cancro ai polmoni non avesse niente a che fare con il fumo.
La verità è che già nel 1953 le industrie di tabacco avevano portato avanti le proprie ricerche e sapevano che i loro prodotti erano cancerogeni. Sfortunatamente, hanno ritenuto opportuno tenere segreta la loro scoperta. Si tratta di un capitolo vergognoso della storia di queste aziende. Ci vollero ben 12 anni perché, nel 1965, il Surgeon General applicasse una etichetta di avvertimento sui pacchetti.
Da quel momento in poi, la strada è stata costellata di crescenti tutele per la salute, come l’applicazione di tasse vertiginose per ridurre le vendite e l’aumento d’impatto degli avvertimenti sui pacchetti. Chiunque oggi compri un pacchetto di sigarette si dovrà confrontare con le immagini delle scarse condizioni di salute degli altri fumatori. Nel Regno Unito il tabacco può essere venduto solo in pacchetti semplici tenuti nel retro dei negozi, così che non si vedano. Pubblicizzare il tabacco è assolutamente vietato.
Di fronte a questo attacco, le aziende del tabacco hanno visto crollare le loro vendite nel mondo occidentale, soprattutto data la concorrenza delle sigarette elettroniche, che eliminano la presenza delle numerose sostanze cancerogene contenute nel tabacco mantenendo però la sostanza che dà dipendenza, cioè la nicotina.
Fumare e Calvizie
Gli studi mostrano chiaramente che i prodotti chimici nocivi presenti nelle sigarette possono avere effetti drastici sul corpo. Questi possono infatti arrivare a modificare il DNA e ad abbassare le capacità del sistema immunitario. Inoltre, possono ridurre il flusso sanguigno, un grossissimo problema per i capelli.
Quest’ultimo aspetto in particolare costituisce un problema non indifferente per chi soffre di calvizie, dal momento che il ridotto afflusso sanguigno allo scalpo è una delle principali cause di questa condizione. Alcuni studi hanno anche mostrato che il fumo può provocare uno stress ossidativo che danneggia la crescita delle cellule staminali nei follicoli. La combinazione di questi due fattori può provocare o peggiorare la caduta dei capelli. Si ritiene anche che le apparentemente innocue sigarette elettroniche possano invece causare danni alle cellule epidermiche ma questo è ancora tutto da dimostrare. Di certo anche la nicotina presente nelle E-cig è dannosa, ricordatevelo.
Fumo e trapianto di capelli
Se siete in procinto di eseguire un trapianto di capelli ricordatevi che i migliori chirurghi consigliano di smettere almeno 10 giorni prima e 10 giorni dopo. Dovreste smettere per sempre anche per i vostri capelli. Uno dei problemi fondamentali dell’azione del DHT sui follicoli piliferi è la riduzione di apporto sanguigno. La nicotina e le sostanze cancerogene derivanti dalla combustione di sigaretta peggiorano drasticamente il fenomeno. Fumare è stupido a priori ma è ancora più stupido se state per fare o se vi siete sottoposti ad un trapianto di capelli.
Il trapianto di capelli come soluzione alla calvizie
L’unica soluzione nel caso in cui la calvizie sia troppo avanzata è quello di richiedere un trapianto di capelli, possibilmente in Turchia per abbassare i costi dello stesso mantenendo una qualità sempre eccellente.
Il fumo fa male alla salute ed è giusto smettere immediatamente. I danni sull’organismo (compresi i capelli) sono enormi e non ha assolutamente senso assumere queste sostanze velenose. Non è mai troppo tardi per smettere di fumare per il proprio fisico, per se stessi e per i propri capelli. I nostri migliori chirurghi in Turchia impongono ai pazienti di smettere di fumare almeno una settimana prima del trapianto di capelli e soltanto nel caso di fumatori più assidui si fa qualche concezione molto limitata.
State per affrontare un percorso che vi cambierà la vita in meglio, prendete la palla al balzo, vogliatevi bene e smettete di avvelenare il vostro corpo.