vai al contenuto principale
Forfora

Che cos’è la forfora?

La forfora, detta anche pitiriasi simplex capillitii o furfuracea, è una condizione comune del cuoio capelluto in cui piccoli pezzi di pelle secca dalla pelle, e questo è spesso accompagnato da prurito senza infiammazione.

Essa è composta da cellule della pelle normale che muoiono e formano fiocchi. Tuttavia in alcune persone, sia cronicamente o come risultato di certe condizioni, si sperimenta una quantità anomala di questi fiocchi, che è di solito accompagnata da prurito, arrossamento e irritazione. La forfora può anche essere un sintomo di seborrea, psoriasi, micosi o pediculosi.

 

Come agisce e quando compare

La forfora colpisce solo la pelle del cuoio capellutoe non causa assottigliamento o perdita di capelli.

La forfora è più probabile che compaia in adolescenza fino alla mezza età, sebbene possa durare tutta la vita. Colpisce gli uomini più delle donne, probabilmente a causa di cause legate agli ormoni.

Nelle persone senza pelle di forfora le cellule possono morire e essere sostituite circa ogni mese, ma nelle persone con forfora questo cambiamento si verifica una volta ogni due settimane. Il risultato è che le cellule morte cadono in grandi blocchi che appaiono come piccoli pezzi o macchie grigie sul cuoio capelluto.

 

Cause della forfora

La forfora non è causata da scarsa igiene. Sebbene l’uso raro di shampoo possa rendere la forfora più ovvia.

La causa più comune di forfora è il fungo Pityrosporum ovale (una delle varianti del genere Malassezia fungus). Questo fungo si trova naturalmente sulla superficie della pelle di persone sia sane che con forfora. Il fungo metabolizza il grasso umano, risultando in un prodotto secondario anti-igienico e irritante. Quando il fungo Pityrosporum ovale cresce troppo velocemente, il rinnovamento naturale delle cellule viene influenzato e compare il prurito.

La forfora lieve può essere causata da:

  • Ghiandole sebacee iperreattive
  • Allergie alimentari
  • Traspirazione eccessiva
  • L’uso di saponi alcalini
  • micosi
  • stress

 

Persone più a rischio

Le persone con dermatite seborroica, psoriasi, eczema, l’igiene e la cura dei capelli poveri, l’uso shampoo in eccesso, quelli con tinea capitis, un’infezione fungina, noto anche come tigna del cuoio capelluto, e il morbo di Parkinson, tendono ad avere la forfora molto più frequentemente rispetto alla popolazione in generale.

Uno studio ha rilevato che tra il 30 e l’83 per cento delle persone con HIV hanno una dermatite seborroica, rispetto al 3 al 5 per cento nella popolazione generale. Anche i pazienti sottoposti a trattamenti immunosoppressori sono a rischio.

Non consumare abbastanza alimenti che contengono zinco, vitamine del gruppo B e alcuni tipi di grassi può aumentare il rischio di forfora.

I freddi inverni secchi possono causare forfora o peggiorare l’esposizione alla polvere, luce ultravioletta, coloranti shampoo troppo forti e capelli, e in alcuni casi eccezionali, forfora può essere causata da un uso eccessivo di gel o spray fissativo

Il minoxidil, che è usato per trattare i capelli radi, può causare la forfora, aggravando lo sfaldamento come effetto collaterale. L’alcol nel minoxidil può seccare il cuoio capelluto e, dopo alcuni mesi di trattamento, può verificarsi forfora.

 

Come trattare il problema

Il modo più efficace per trattare e controllare la forfora è usare lo shampoo antiforfora. Gli shampoo più popolari attualmente contengono ketoconazolo, che è antifungino. Altri anche molto popolari contengono solfuro di selenio, che riduce la produzione di oli naturali dalle ghiandole del cuoio capelluto. Shampoo contenenti piritione di zinco rallentano la crescita del fungo.

Quelli contenenti catrame di carbone hanno un agente naturale anti-fungine, ma questi può macchiare i capelli tinti o può da un uso a lungo termine e può rendere il corpo più sensibile alla luce solare del cuoio capelluto, quindi gli utenti devono indossare un cappello quando fu Il catrame di carbone può anche essere cancerogeno in dosi elevate. I prodotti per capelli che contengono acido salicilico possono aiutare il cuoio capelluto a liberarsi delle cellule della pelle, anche se non rallentano la riproduzione delle cellule. Molti “scrub” contengono acido salicilico e talvolta l’uso di questi prodotti può lasciare il cuoio capelluto asciutto e causare un peggior desquamazione della pelle.

I prodotti per capelli contenenti olio dell’albero del tè, derivati ​​dall’albero del tè australiano (Melaleuca alternifolia) sono stati a lungo usati come anti-fungini, antibiotici e antisettici. Alcune persone sono allergiche a questo olio e non dovrebbero usarlo.

Se la forfora non scompare dopo aver usato uno shampoo antiforfora, dovresti consultare un dermatologo certificato. Un dermatologo può diagnosticare correttamente la tua condizione e consigliare un piano di trattamento che meglio si adatta alle tue esigenze.