vai al contenuto principale
Finasteride

Che cos’è Finasteride

Finasteride è un farmaco approvato dalla FDA (Food and Drugs Administration) per la cura dell’alopecia androgenetica, o calvizie comune.

Il principio attivo, con struttura chimica azosteroidea, era inizialmente utilizzato esclusivamente per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna e dei tumori a carico della prostata. Ben presto si osservò la capacità del farmaco di contrastare la caduta dei capelli causata da fattori ormonali.

 

L’origine di Finasteride

L’ipertrofia prostatica benigna è causata da un eccesso dell’ormone diidrotestosterone (DHT). Nel 1974, la studiosa Julianne Imperato-McGinly condusse uno studio per comprendere la ragione dello sviluppo sessuale anomalo di un gruppo di bambini caraibici ermafroditi.

Dallo studio emerse che tali individui presentavano una prostata più piccola della norma e che le anomalie fossero causate dalla carenza di un particolare enzima, il 5-alfa-reduttasi, e da una conseguente carenza di DHT.

Si ipotizzò quindi che a un aumento del DHT corrispondesse un ingrossamento della prostata. Finasteride nacque proprio con lo scopo di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi.

L’FDA ha approvato l’utilizzo di Finasteride 1 mg per il trattamento dell’alopecia androgenetica nel 1997. Fino al 2013 il brevetto è stato protetto, da quella data è stato poi possibile trovare sul mercato altri farmaci contenenti lo stesso principio attivo.

 

Meccanismo d’azione di Finasteride

Il DHT rappresenta la principale causa del processo di miniaturizzazione follicolare, che vede i capelli divenire sempre più deboli e depigmentati.

Finasteride agisce contrastando la sintesi dell’ormone. Tale funzione è svolta attraverso un’inibizione selettiva dell’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2.

Riducendosi il livello di DHT, rallenta il processo di miniaturizzazione follicolare. I capelli prodotti non saranno più vellus ma terminali.

Finasteride è in grado di rallentare e arrestare la caduta dei capelli, nonché di promuovere una ricrescita.

 

L’utilizzo di Finasteride inficia il funzionamento del testosterone?

Finasteride è in grado di inibire selettivamente la sintesi del DHT senza impedire che il testosterone svolga la propria funzione nei tessuti.

I livelli di cortisolo, ormone essenziale per il funzionamento della tiroide, non sono modificati, l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi non è coinvolto nel meccanismo d’azione del farmaco, così come il rapporto tra colesterolo HDL e LDL.

 

Modalità d’uso e dosi

Il dosaggio indicato per la cura dell’alopecia androgenetica è di 1 mg/die. Si raccomanda l’assunzione del farmaco a seguito di una visita specialistica.

Prima dei 40 anni non sono necessari accertamenti ematici in caso di inizio della terapia, dopo tale età si raccomandano dosaggio dell’antigene prostatico specifico, ecografia sovrapubica ed esplorazione rettale.

 

Efficacia di Finasteride

Studi dimostrano che nel 50% dei casi Finasteride favorisce un arresto della caduta dei capelli e nel restante 50% una ricrescita.

In meno dell’1% dei casi la terapia deve essere interrotta a causa dell’insorgenza di effetti collaterali.

Tra questi ricordiamo:

  • Disfunzione erettile,
  • Calo del volume dell’eiaculato,
  • Diminuzione della libido.

Tali effetti collaterali si interrompono ponendo fine alla terapia.

 

Finasteride topica

Recentemente Finasteride è stata sviluppata anche sotto forma di gel, soluzione liquida e schiuma, con lo scopo di utilizzarne il principio attivo evitando l’assunzione orale, con lo scopo di beneficiare delle sue proprietà evitando l’insorgenza di effetti collaterali che, seppur rari, spaventano i pazienti.

Studi per verificare l’efficacia di Finasteride topica e l’assenza di effetti collaterali legati all’applicazione sono tutt’ora in corso.