Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

Che cos’è la dermatite seborroica
Si sente spesso parlare di perdita dei capelli e non è stato possibile non notare che, in taluni specifici casi, la stessa è accompagnata dalla dermatite seborroica. Di cosa si tratta e come fare per riconoscere il problema? Di campanelli di allarme ce ne sono parecchi ed è per questo motivo che è utile approfondire in modo tale da agire in maniera efficace e veloce, qualora la situazione lo richieda.
Si deve iniziare con lo specificare che la dermatite seborroica è una patologia che colpisce specialmente il cuoio capelluto, ma che non risparmia altre zone del viso e il petto. Per affrontare il problema, come sempre accade, è importante riconoscerlo. Ecco, quindi, che è bene sapere che i sintomi della dermatite seborroica sono diversi e che è bene riconoscerli come campanelli di allarme prima che la situazione vada a degenerare.
Le cause della dermatite seborroica e la correlazione con la perdita dei capelli
Spesso, quando si trattano casi di dermatite seborroica, si nota la presenza di una grande quantità di forfora in eccesso ma non solo. A lungo andare, iniziano a formarsi sul cuoio delle crosticine, molto fastidiose e che talvolta portano anche del dolore. Queste si depositano sul cuoio e vanno a infiammare la cute.
Non bisogna, quindi, mai sottovalutare la forfora in eccesso, proprio perché potrebbe essere un campanello d’allarme da prendere in considerazione. Spesso, come detto, il tutto si accompagna anche con un forte dolore ai follicoli dei capelli e ciò risulta essere non poco fastidioso.
Cosa bisogna fare?
La prima cosa è prestare attenzione alle condizioni del proprio cuoio. In secondo luogo si deve fare attenzione anche all’igiene. Lavare il cuoio capelluto è molto importante, così come lo è purificarlo utilizzando i prodotti giusti.
La cute infiammata è molto fastidiosa ed è per questo motivo che è importante cercare di andare ad arginare il problema. In alcuni casi, specialmente in quelli più gravi, sarà necessario richiedere l’intervento di uno specialista, in grado di suggerir le migliori soluzioni e i trattamenti per curare la dermatite seborroica e per far sparire le tanto odiate croste. In questo modo si ridurranno prurito e dolore e si andrà a migliorare anche la salute del capello.
A questo punto, però, è importante andare a capire cosa provochi questa tipologia di dermatite. Come detto, influisce di certo la cattiva igiene, che permette al cuoio capelluto di diventare un luogo propizio per lo sviluppo di questa problematica. Tuttavia, le cause sono altre. La secrezione di sebo che provoca il problema è dovuta in alcuni casi a una situazione genetica e, quindi, ereditaria, ma anche a una dieta sbagliata, troppo grassa e poco equilibrata.
Anche lo stress è un fattore scatenante di questo tipo di dermatite che, è utile sottolinearlo, in alcuni casi può finanche portare alla caduta dei capelli.
Si devono, quindi, andare a cercare le soluzioni migliori per questo tipo di problema, così da evitare che lo stesso degeneri e, soprattutto, al fine di evitare la formazione di nuova forfora, nuove croste e così via!
Dermatite Seborroica e trapianto di capelli
Tutte le alterazioni cutanee acute possono interferire sulla riuscita dell’intervento chirurgico. La dermatite seborroica può essere tenuta sotto controllo tramite apposite terapie. Se sei interessato ad eseguire un trapianto di capelli in Turchia con i nostri migliori chirurghi esperti in trapianto di capelli ti consigliamo di far presente questo fenomeno che potrebbe essere poco percettibile da una prima valutazione fotografica. Ti potremo consigliare un dermatologo esperto in capelli nella tua zona in modo tale che tu possa affrontare il percorso chirurgico nelle migliori condizioni possibili.