vai al contenuto principale
Cuoio Capelluto

Il termine cuoio capelluto indica l’area di pelle che riveste completamente il capo. Ha una struttura a diversi strati su cui giacciono i capelli, ghiandole, vasi sanguigni, muscoli e tessuti nervosi.

Tra i problemi più comuni che riguardano l’area ci sono la forfora, la dermatite, l’alopecia androgenetica e la psoriasi.

 

Cos’è il cuoio capelluto

Il cuoio capelluto consiste in una zona multistrato che ricopre la nostra testa, a partire dalle ossa dal cranio fino ai capelli.

La presenza di quest’area permette da una parte di proteggere la testa da un’eccessiva esposizione ai raggi solari sotto il sole, evitando allo stesso tempo di disperdere troppo calore nel caso di clima freddo.

In ciascuno strato del sono presenti diverse strutture biologiche con un compito specifico.

 

Gli strati del cuoio capelluto

Primo strato: la pelle

La pelle è il primo dei cinque strati che compone l’area in questione. All’interno della pelle si trovano le ghiandole sebacee, destinate a secernere una sostanza fondamentale detta sebo, insieme ai bulbi piliferi, alla base dei capelli.

Secondo strato: tessuto connettivo

Il secondo strato del cuoio capelluto è composto da un insieme di adipe e tessuto fibroso. Al suo interno sono presenti i nervi e alcuni vasi sanguigni.

Terzo strato: aponeurosi epicranica

Questo strato è formato da un tessuto contenente fibre che riveste le ossa del cranio e si estende fino alla zona occipitale.

Strati interni: tessuto areolare e pericranio

Il tessuto areolare, ovvero il quarto strato, si frappone tra il quinto strato, detto pericranio, e i tre strati superiori.

 

Caratteristiche principali

La composizione a strati del cuoio capelluto risulta in uno strato molto adeso che svolge diverse funzioni.

Tra i componenti principali della cute della testa ci sono i capelli, il cui bulbo è presente nella zona più esterna. Tali bulbi piliferi si trovano in prossimità delle ghiandole sebacee, le quali aiutano a proteggere il cuoio capelluto e i capelli dagli agenti esterni come i batteri o gli inquinanti.

 

Problemi principali al cuoio capelluto

Diverse problematiche possono riguardare il cuoio capelluto. Vediamo quali sono le principali.

Alopecia androgenetica

Il termine alopecia androgenetica indica la caduta dei capelli normale, detta anche calvizie, che riguarda principalmente gli uomini ma può colpire anche donne e giovani.

Il fenomeno trova i fondamenti nella genetica: un ormone particolare, detto DHT, interagisce coi ricettori androgeni presenti nei follicoli piliferi che progressivamente si miniaturizzano e portano a caduta dei capelli.

Seborrea

La seborrea rappresenta un problema che si evidenzia quando si ha un eccesso di secrezione di sebo, una sostanza rilasciata dalle ghiandole sebacee.

Nel caso in cui il problema non sia curato per tempo, esso può complicarsi dando luogo a dermatite seborroica.

Iperidrosi dei capelli

Il meccanismo che porta all’iperidrosi è spiegato da una sovraproduzione di sudore in determinate aree della cute del capo da parte delle ghiandole sudoripare.

Psoriasi del cuoio capelluto

La psoriasi è una malattia autoimmune che porta alla formazione sul corpo di chiazze rosso-biancastre e squame. Quando colpisce il cuoio capelluto, i sintomi più evidenti sono il rossore, l’infiammazione e il prurito.