Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

La crescita dei capelli è un fattore che influenza sempre più profondamente le nostre vite. Nella nostra epoca infatti avere una chioma folta è una sorta di status; perderli può destare preoccupazioni, stress, ansia, insicurezza.
I capelli seguono un ciclo vita costituito da tre fasi in particolare: la fase anagen, la catagen e la telogen.
Il ciclo di vita dei capelli è anche molto influenzato dalla nostra quotidianità, dallo sport, dal cibo che mangiamo.
Se i capelli cadono e non ricrescono più, si può ancora avere una chioma folta con il trapianto di capelli.
I capelli al giorno d’oggi
C’è chi li porta lunghi e chi corti. Chi biondi, chi rossi, chi castani. Chi usa la piastra e chi la cera o il gel.
Ognuno di noi ha un modo proprio di tenere cura della nostra chioma. Andare dal parrucchiere per cambiare look può essere un momento di svago dalla routine quotidiana. I nostri capelli possono rappresentare un momento particolare della nostra vita, o anche l’estensione del nostro carattere.
In questo contesto, la caduta dei capelli è una condizione che provoca molte conseguenze: da un lato il fattore estetico, dall’altro quello psicologico.
In realtà i capelli cadono e vengono rimpiazzati quotidianamente. Solo quando i nuovi capelli smettono di crescere, allora si inizia a parlare di alopecia.
Le fasi della crescita dei capelli
Il ciclo vitale dei capelli ha una durata media che varia da 1-2 ai 6-7 anni, con una crescita mensile fino a 1.5 cm. Grazie al continuo rimpiazzo di capelli, anche se ogni giorno perdiamo fino a 100 capelli non ce ne accorgiamo. Quando i capelli cadono in quantità maggiori, allora si ha una caduta attiva.
Fase anagen dei capelli: la crescita
La prima fase del ciclo di vita dei capelli viene denominata come anagen1. All’incirca il 90% del totale dei capelli è in questa fase. Essa riguarda il periodo di crescita dei capelli.
Questa fase è particolarmente importante perché le cellule si muovono verso la parte inferiore dei follicoli. Una volta raggiunta la matrice viene creata la guaina epiteliale interna. Di conseguenza, avviene la crescita dei peli.
Inoltre avviene la trasformazione dei cheratinociti in cheratina ed il collegamento tra capello e derma.
La fase anagen dura in media da 1 a 4 anni negli uomini e da 3 a 6-7 nelle donne.
Seconda fase catagen: la sospensione
La seconda fase del ciclo vitale dei capelli riguarda una bassissima percentuale di capelli, circa l’1%.
La durata media di questa fase è di 1-3 settimane e i capelli iniziano a terminare le proprie funzioni vitali. Se analizzati al tricogramma, i capelli in fase catagen mostrano la risalita del bulbo e la scomparsa della guaina. Inoltre è possibile riconoscere una variazione della dimensione della papilla.
La terza fase: telogen o caduta
Quest’ultima fase viene anche denominata come riposo o caduta. La sua durata è di circa 3-4 mesi e circa il 10% dei capelli si trova in questa fase.
Si caratterizza per il fatto che il capello non è più ancorato al derma a causa della formazione del nuovo capello. Questo succede circa 90 giorni dopo l’ingresso in fase telogen, se ci sono le condizioni base per la crescita.
Il ciclo vita di crescita e caduta nell’uomo
Negli esseri umani il ciclo vitale dei capelli è molto asincrono rispetto agli altri mammiferi.
Nonostante questo, nel periodo primaverile ed autunnale si può verificare una caduta per effetto telogen. In particolare, questo sembrerebbe dovuto a diversi fenomeni naturali, come l’allungamento delle ore di luce o la variazione di temperatura.
Nel mondo moderno però anche altri fattori concorrono al processo di caduta dei capelli. Per esempio, lo stress eccessivo può far cadere i capelli.
Anche quello che mangiamo concorre alla salute dei nostri capelli. Alcuni alimenti più che altri velocizzano il processo di caduta dei capelli.
Per avere una panoramica più approfondita sulle possibili cause della caduta dei capelli, clicca qui.
Crescita dei capelli dopo caduta: le soluzioni
A seconda dello stato di avanzamento dell’alopecia, è possibile sottoporsi a vari trattamenti.
In questo ambito è consigliato farsi guidare da un esperto nel settore.
Soluzione naturale
Per gli stadi primari di caduta dei capelli è possibile usare rimedi naturali, come l’aloe vera e l’olio di cocco.
La terapia farmacologica
Esistono anche terapie farmacologiche a base di minoxidil o finasteride. Questi farmaci, se presi con continuità, concorrono nel fermare il processo di caduta e migliorano lo stato generale dei capelli.
Le terapie farmacologiche possono anche determinare effetti collaterali, come quello alla sfera sessuale.
La soluzione definitiva: il trapianto di capelli
Nel caso in cui si vogliano riavere i capelli in modo permanente e senza effetti collaterali, la soluzione definitiva è il trapianto di capelli. Per avere maggiori informazioni sul trapianto di capelli in Turchia, clicca qui.