Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

I capelli grassi sono una condizione molto frequente. La loro tipica consistenza oleosa è determinata dall’eccesso di sebo presente sul cuoio capelluto.
Come conseguenza, i capelli risultano sporchi, unti e spesso associati ad un cattivo odore.
Tra le cause più frequenti, l’eccessiva attività dell’enzima 5-alfa reduttasi, ma anche l’inquinamento e l’uso di shampoo aggressivi.
Se non trattati adeguatamente con prodotti appositi, i capelli grassi possono facilitare il processo di caduta definitiva.
Perché i capelli diventano “grassi”
Con il termine “capelli grassi” si intende quella condizione dei capelli che imbarazza molte persone. Essa riguarda la sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto1.
Questo influisce innanzitutto sull’estetica dei capelli, che risultano lucidi, sporchi e oleosi. I capelli grassi possono anche emanare un odore sgradevole.
Inoltre, la condizione è deleteria per i capelli stessi. Grazie all’apporto inferiore di ossigeno e nutrienti, i capelli grassi si indeboliscono. Se la condizione si prolunga di molto nel tempo, il rischio di caduta si concretizza.
Le cause dei capelli grassi
L’iper-conversione del testosterone
La prima causa che porta alla formazione dei capelli grassi è dovuta alla conversione del testosterone in diidrotestosterone. Quest’ultimo, noto come DHT, è il maggior responsabile del processo d’atrofizzazione dei follicoli piliferi e della caduta genetica dei capelli.
Inoltre, se presente in quantità eccessive, provoca la formazione di acne e seborrea. Il sebo creatosi si deposita sul cuoio capelluto e rende i capelli oleosi, sporchi e maleodoranti.
Le altre cause dei capelli grassi
Esistono anche altre cause che concorrono alla formazione eccessiva di sebo nel cuoio capelluto.
Ad esempio, un uso eccessivo di prodotti aggressivi può irritare la pelle dei capelli e causare la seborrea.
Allo stesso tempo, anche gli inquinanti presenti nell’aria o gli effetti dello stress quotidiano hanno un’influenza importante. Tutti questi fenomeni attaccano la protezione naturale dei capelli, che per difesa personale autoproduce il sebo. I capelli grassi possono però anche derivare anche da un cambio di stagione.
Infine, l’alimentazione può avere un ruolo particolare nella formazione del sebo nei capelli.
Le soluzioni ai capelli grassi
Esistono diversi rimedi ai capelli grassi. È fondamentale rivolgersi ad un personale qualificato onde evitare problemi maggiori.
Terapia farmacologica
La presenza eccessiva di DHT può determinare l’eccessiva secrezione di sebo, causando capelli grassi. Se questa fosse l’unica causa, una possibile strada potrebbe essere l’uso di medicinali come finasteride.
Finasteride consente di limitare l’azione dell’enzima 5-alfa reduttasi. Di conseguenza, si avrà una minore conversione di testosterone in DHT e meno sebo prodotto.
Tuttavia, l’uso del medicinale può comportare effetti collaterali, come l’insorgere di problemi alla sfera sessuale.
Detersione con prodotti selezionati
È fondamentale in caso di capelli grassi regolare la produzione di sebo naturale del corpo. In questo senso può essere utile massaggiare delicatamente il cuoio capelluto prima del lavaggio.
Inoltre, è fondamentale detergere i propri capelli con regolarità, ad esempio 2/3 volte ogni settimana.
Così facendo garantiamo l’ossigenazione continua dei capelli e la rimozione del sebo prodotto in eccesso.
In particolare, durante il lavaggio è consigliato sfregare delicatamente il cuoio capelluto. Importante è sia non sfregare eccessivamente sia non lavare doppiamente i capelli.
Infine evitare l’uso di shampoo aggressivi e contenenti tensioattivi. Al contrario, bisogna preferire l’uso di prodotti naturali.
Alimentazione corretta
Le soluzioni per i capelli grassi passano anche per la tavola. Infatti, è fondamentale nutrire il nostro corpo con cibi ricchi di vitamine e Sali minerali.
Per combattere la condizione di capelli grassi è fondamentale assumere vitamina B. Questa è per esempio presente nei legumi (B5), nel pesce (B6) e nelle verdure di colore verde (B9).
Inoltre è fondamentale idratarsi con acqua contenente sali minerali.
In generale, l’assunzione di minerali come zinco e ferro rafforza i capelli e permette di contrastare la caduta. Questi elementi base dei capelli sono contenuti nella carna rossa, nelle lenticchie, nell’orzo e nella frutta secca.
Allo stesso tempo, bisogna evitare di mangiare prodotti particolari, come i fritti e i troppi zuccheri, così come l’assunzione d’alcolici.
Capelli grassi e trapianto di capelli
La noncuranza dei capelli grassi determina condizioni di irritazione della pelle e indebolimento dei capelli. Se non trattata adeguatamente, può causare diradamento e caduta dei capelli.
Quando i capelli cadono definitivamente, è facile incappare in truffe sul web di prodotti miracolosi.
In questi casi conviene farsi seguire da un medico professionista del settore.
Un possibile modo per recuperare i capelli in seguito alla caduta è il trapianto di capelli in Turchia.