Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

Comunemente si pensa che la caduta dei capelli colpisca solo gli uomini adulti, in realtà la calvizie nei giovani si manifesta molto frequentemente, addirittura sotto i ventuno anni. Questa perdita di capelli precoce rappresenta un cambiamento drastico e inaspettato e, per un giovane di età compresa tra i 15 e i 20 anni, può causare un forte trauma.
Come si manifesta la calvizie nei giovani?
Il primo sintomo della calvizie può essere la perdita di densità nella regione temporale. La fronte apparirà più alta. Si può anche notare una perdita durante la spazzolatura o il lavaggio. Se si riscontra in padre, madre, zii o fratelli una tendenza alla calvizie, poi, questa sarà probabilmente ereditaria.
Il primo passo, una volta appurata la consistente perdita di capelli, è quello di consultare uno specialista, che possa innanzitutto tranquillizzare il ragazzo da un punto di vista psicologico e, successivamente, valutare quali siano le reali cause dell’incipiente calvizie.
Il primo obiettivo del medico è quello di spiegare al paziente la causa, la progressione e le conseguenze della perdita di capelli.
Il trapianto rappresenta una buona soluzione?
Poiché l’autotrapianto di capelli in Turchia ha un grande consenso di opinione pubblica, come un metodo efficace di ripristino dei capelli, il giovane può prendere in considerazione questa scelta.
Tuttavia, la maggior parte degli specialisti leader nel settore non considera il trapianto di capelli una buona opzione per la maggior parte degli uomini sotto i ventuno anni. Innanzitutto perché a quest’età la progressione della perdita non è ancora venuta del tutto alla luce, data la giovane età.
In secondo luogo, è difficile definire una procedura chirurgica che offra un risultato naturale per il resto della vita del paziente.
Farmaci contro la calvizie
Esistono trattamenti specifici che possono rallentare la progressione della perdita di capelli e, quindi, aumentare la probabilità di successo del trapianto di capelli nelle fasi successive, in età adulta.
I farmaci comunemente prescritti per contrastare la calvizie sono:
- Finasteride (conosciuta anche con i nomi Proscar, Propecia, Prostide, Sitas, Finerid), agisce inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, responsabile della miniaturizzazione del capello. L’effetto del farmaco si osserva dopo circa 3-6 mesi dall’inizio della terapia, e smette di esplicare la propria attività dopo 6-12 mesi dall’interruzione della cura.
- Minoxidil (noto con i termini Regaine, Minoximen, Carexidil, ecc.), farmaco ad uso topico da applicare direttamente sul cuoio capelluto, al fine di stimolare la crescita del capello. È efficace esclusivamente durante il periodo di assunzione.
L’utilizzo di Finasteride e Minoxidil si rivela un’ottima combinazione terapeutica poichè gli effetti sono ormai ampiamente dimostrati documentando un’importante infoltimento dei capelli soggetti ad atrofia. Il recupero del capello miniaturizzato per effetto dell’alopecia viene comunque determinato da una cura realizzata dal medico esperto, secondo la personale situazione del paziente.
Se sei stabile e ti curi ti puoi sottoporre al trapianto
Gli elementi che prenderanno in considerazione i nostri migliori chirurghi in Turchia specializzati nel trapianto di capelli sono la stabilità della situazione e il fattore cure. Quando ci contattate per la vostra valutazione risulta fondamentale comunicare al chirurgo se siete stabili, quanti anni avete e se seguite cure. Qualora non siate seguiti ancora da un tricologo vi invitiamo a cercarne uno sul sito della Società Italiana di Tricologia al seguente link.