Gli ormoni sono responsabili di molto di ciò che accade nel corpo, ma quali, nello…

L’alopecia è quella condizione per cui si ha un’assenza di peli o capelli in una determinata zona del corpo1 .
Il tipo di alopecia di maggior interesse riguarda i capelli. In questi casi, si parla di calvizie o semplicemente perdita di capelli.
La perdita di capelli è un processo che può avere diverse cause e può colpire sia gli uomini come le donne.
In base al tipo di calvizie, è possibile ricorrere a diversi rimedi.
Alopecia al giorno d’oggi
I capelli sono un fattore estetico estremamente importante al giorno oggi. Alcuni li tengono corti, altri lunghi, alcuni ricci, alcuni lisci. Per le donne in modo particolare, i capelli sono l’emblema del sentirsi bene con sé stessi.
In questo contesto l’alopecia è una patologia che può minare, oltre all’estetica, anche la nostra psiche.
Infatti, perdere i capelli può avere effetti psicologici, può renderci meno sicuri di noi o anche meno affascinanti.
Ma perché si perdono i capelli?
Le cause della perdita di capelli
Mediamente ogni giorno possono staccarsi in modo naturale da 30 a 120 capelli.
Bisogna quindi chiarire che si parla di caduta dei capelli quando quelli persi sono maggiori rispetto a quelli che crescono.
Le cause dell’alopecia possono essere molteplici.
Alopecia androgenetica
Il primo tipo di causa di alopecia è il fattore ereditario. L’alopecia androgenetica è la causa maggiormente diffusa di perdita di capelli. Essa è legata all’azione di geni maschili, detti androgeni, che influenzano lo stato di salute dei capelli.
In modo particolare, l’alopecia androgenetica colpisce fino ad un uomo su due e una donna su cinque nella loro vita.
Assunzione di farmaci
Un altro tipo di causa potrebbe essere legata all’azione di alcuni farmaci. Per esempio, i chemioterapici come le antracicline o gli agenti alchilanti hanno come effetto collaterale la caduta dei capelli.
Causa nutrizionale
L’alimentazione gioca un ruolo importante nella salute dei capelli. Infatti, questi sono composti principalmente da proteine, e necessitano di sostanze particolari per il loro sostentamento.
Ad esempio, una dieta povera di minerali come ferro e zinco e di vitamine come B2 o H può provocare una perdita di capelli.
Altre cause
Oltre alle cause finora descritte, ne esistono anche altre. Per esempio, l’alopecia può essere causata da stress o traumi, da alopecia areata o dal fumo.
Per avere una panoramica migliore delle possibili cause di caduta dei capelli, clicca qui.
Tipi di alopecia
Esistono diversi tipi di alopecia con relative diverse classificazioni. Innanzitutto è necessario fare una distinzione tra alopecia cicatriziale e non cicatriziale.
Da una parte, le cicatriziali sono dovute ad un’infiammazione che, guarendo, lascia una cicatrice che fa perdere i capelli definitivamente. Esempi di alopecia cicatriziale sono l’alopecia seborroica, quella da forfora e quella senile.
D’altra parte, le non cicatriziali sono temporanee e anche molto diverse tra loro. Alcuni tipi di alopecia non cicatriziale sono l’alopecia da stress, l’alopecia areata e il telogen effluvium.
Valutazione del proprio tipo di alopecia
Dati i diversi tipi di perdita di capelli e le diverse possibili cause, per approfondire il proprio caso è necessario fare una anamnesi del capello. È consigliato svolgere questa pratica da uno specialista del settore, per esempio un tricologo.
Nel corso dell’esame specialistico, si valuterà la distribuzione dei capelli, la loro densità e lo stato di salute. Inoltre, verranno segnalati eventuali sintomi, come il prurito o la presenza di forfora.
A seconda dei casi, potrebbe essere necessario effettuare altri test, come quello dello “strappamento” o il test del lavaggio.
Soluzioni e trattamenti per l’alopecia
Trattamento farmacologico
Una prima soluzione all’alopecia riguarda l’assunzione di farmaci. Alcuni esempi possono essere il minoxidil o la finasteride.
Il minoxidil agisce influenzando il ciclo di vita dei capelli. Esso permette di allungare la fase di crescita dei capelli, stimolandone la ricrescita. È necessario attendere qualche mese affinché agisca.
Invece la finasteride ha un principio attivo antiandrogeno. In pratica, inibisce l’azione di un enzima particolare, il 5-alfa reduttasi, responsabile della conversione di testosterone in DHT. Di conseguenza, evita alla base che il DHT formatosi permetta la miniaturizzazione e caduta dei capelli.
La terapia a base di finasteride è efficace entro qualche mese dalla prima assunzione.
Tricopigmentazione
La tricopigmentazione è un trattamento temporaneo o permanente che consente di mascherare la calvizie. Attraverso la disposizione di pigmenti color cenere sulla zona diradata, si altera la percezione visiva dell’assenza di capelli. I risultati sono pressoché immediati e gli effetti ottenibili sono l’effetto rasato, l’effetto densità e la copertura delle cicatrici.
Trapianto di capelli
Il trapianto di capelli è senza dubbio la soluzione preferibile in caso di perdita definitiva di capelli.
Infatti, l’operazione permette una ridistribuzione dei capelli in modo naturale. Questi vengono presi da una zona donatrice, non soggetta a cadute, per essere innestati dove non si hanno più capelli.
La Turchia è una meta sempre più gettonata per il trapianto di capelli. Per maggiori informazioni sul trapianto di capelli in Turchia, clicca qui.